Passa ai contenuti principali

RC Auto Nel 2018 aumenterà per 1,6 milioni di italiani

Nello scorso mese di dicembre il costo medio dell'RC Auto è calato del 2,8%, raggiungendo quota 562,87 euro. Tuttavia, per 1,6 milioni di automobilisti italiani, il 2018 sarà un anno di rincari: l'assicurazione auto aumenterà a causa dei sinistri che, lo scorso anno, hanno coinvolto il 4,22% dei guidatori. L'aumento della classe di merito coinvolgerà il 4,77% delle donne al volante e il 3,89% degli uomini.
Foto di repertorio

Differenze da regione a regione. Per calcolare questi dati Facile.it ha analizzato oltre mezzo milione di preventivi, evidenziando come l'Umbria sia la regione dove, in percentuale, più automobilisti (6,2%) vedranno crescere il proprio premio assicurativo. Seguono la Liguria (5,67%) e la Toscana (5,48%) mentre a chiudere la classifica sono Molise (1,53%), Calabria (1,66%) e Puglia (2,45%). Rispetto ai dati raccolti lo scorso anno in alcune aree è evidente una drastica riduzione della percentuale di automobilisti protagonisti di incidenti con responsabilità: a guidare la classifica sono i guidatori della Valle d'Aosta che hanno quasi dimezzato il numero di sinistri con colpa passando dal 5,13% al 2,70%. Tra le professioni più inclini a denunciare incidenti con responsabilità ci sono medici, infermieri e operatori sanitari (5,03%) seguiti da vicino da pensionati (4,99) e insegnanti (4,98%).
Un soluzione per risparmiare ed avere i costi certi su gli imprevisti anche in caso di incidente è la formula NOLEGGIO LUNGO TERMINE. Le auto a noleggio sono coperte da RCA, PAI, KASKO, INCENDIO E FURTO, ASSISTENZA STRADALE 24H. In questo modo l'automobilista avrà il piacere di guidare sempre una macchina coperta da tutte le formule assicurative a prezzi vantaggiosi. Per saperne di più contatta l'agenzia DriveSolutions al numero 050-6207307 un consulente dedicato ti fornirà maggiori informazioni sul noleggio lungo termine e ti darà consigli utili per risparmiare fino al 25% sulle formule assicurative.

Commenti

I post più popolari

Il Noleggio a Lungo Termine Privati Conviene

Sta nascendo una  "new economy"  della mobilità, ovvero una tendenza anche dei privati a  vedere l'auto come bene di solo trasporto e non come "bene da investimento" , concetto associato solitamente agli immobili di proprietà. Stanno nascendo così nuove ed interessanti soluzioni di noleggio a lungo termine per i privati senza anticipo, personalizzate e sulla base di studi e statistiche sull'utilizzo dell'auto e delle necessità generali dei privati. In tal senso FIAT è stata la prima casa auto a presentare nel mercato una serie di  offerte di noleggio a lungo termine convenienti dedicate ai privati  grazie all'offerta denominata FIAT Be Free. Il risultato ottenuto dagli studi sulla mobilià porterà ad offrire sempre più  tariffe convenienti, flessibili e all inclusive , in modo da far diventare il noleggio a lungo termine per privati conveniente. Il Noleggio a Lungo Termine Privati Conviene : Scopri i vantaggi del noleggio lungo termine per privati

Noleggio per Aziende Neo Costituite e P.iva in Start Up

Con il noleggio a lungo termine c’è la possibilità di affidare una macchina oppure un veicolo commerciale alle start-up!!!  Avere un costo certo sicuro e non variabile mensilmente, senza dover tirar subito fuori di tasca un patrimonio! In altri articoli vi abbiamo già spiegato i vantaggi del Noleggio Lungo Termine, ma oggi vogliamo portarvi a conoscenza del vantaggio riservato alle New-CO . Immaginate di voler avviare una piccola o media impresa di vendita di fiori e consegna a domicilio, vi recate in banca e dopo una prima indagine da parte della direzione che andrà ad analizzare il vostro storico finanziario per appurare che non ci siano i così detti SCHELETRI NELL'ARMADIO vi venga concesso il prestito per avviare la vostra impresa, nel preventivo potrete anche aggiungere tra i beni strumentali l'auto o il furgone che vi occorre per la vostra attività ma dovrete comunque considerare di dover successivamente PAGARE IN CONTANTI il veicolo alla concessionaria, ed ecco ...